Strutture metalliche prefabbricate
La Società Rota Guido vanta una elevata specializzazione nella progettazione, realizzazione ed installazione di strutture prefabbricate in acciaio. Vengono rigorosamente rispettate tutte le normative vigenti ed i criteri di calcolo, nonché seguite tutte le indicazioni sulle modalità di esecuzione delle opere e del trattamento anticorrosivo da utilizzare.
A conti fatti l'acciaio conviene sempre
L’ampia gamma di tipologie standard, nonché la possibilità di eseguire strutture “a misura”, permette di rispondere brillantemente alle più svariate richieste, sia in relazione all’aspetto ingegneristico che a quello architettonico.
OLTRE 200.000 MQ DI STRUTTURE REALIZZATE OGNI ANNO COME GARANZIA DI QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ
Sono possibili realizzazioni nelle più svariate applicazioni per i settori: zootecnico, agricolo, agro alimentare e industriale.
Strutture tamponate per l’allevamento bovino a stabulazione fissa o libera
Strutture aperte per l’allevamento bovino a stabulazione libera
Strutture aperte per l’allevamento bufalino a stabulazione libera
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Strutture autoportanti (non servono opere di fondazione)
.jpg)
La stalla del sole e delle stelle: novità tecnologica fiera Cremona
Si tratta di una struttura ove la copertura può scorrere in modo variabile, in funzione delle specifiche esigenze lasciando così del tutto aperta, esposta al sole, o alla luna, gran parte della stalla.
La movimentazione è realizzata mediante un albero di comando motorizzato che trascina, tramite opportuni collegamenti, la porzione scorrevole della copertura. La linea di scorrimento è garantita dalla stessa struttura portante senza particolari aggravi di costo.
E’ questo un aspetto di particolare interesse, in quanto, la modesta lievitazione dei costi che tale novità comporta la rende realmente applicativa e sicuramente conveniente in termini di ritorno dell’investimento.
L’apertura della copertura e la sua regolazione è affidata ad una specifica centralina microclimatica, in grado di rilevare i vari parametri (temperatura, umidità relativa, irraggiamento, pioggia, velocità dell’aria) ed elaborarli secondo uno specifico software sviluppato per garantire le migliori condizioni di benessere per gli animali.
E’ ampiamente noto quanto sia importante e quanto “paghi” garantire alle bovine le migliori condizioni di benessere.
Nelle ore notturne della stagione estiva la “stalla aperta” favorisce lo scambio termico ed ottiene i benefici derivanti da una maggiore ventilazione e da un più rapido abbassamento della temperatura.

Per mantenere idonee condizioni ambientali anche nei giorni e nelle ore più fredde, durante le notti invernali è bene approfittare della “stalla chiusa”.

In estate, nelle ore diurne la “stalla chiusa” è ideale per ombreggiare ed evitare l’eccessivo irraggiamento solare.

In inverno, durante il giorno con la “stalla aperta” si ottengono i benefici derivanti dall’irraggiamento diretto del sole su animali e lettiere.
