it en ru ro

SPECIALE AGRICOLTURA

17/09/2015

LIBERTA  18 11 2015
Articolo Liberta'

Quotidiano "Liberta' " del 18-11-2105

 

Poter garantire la competitività di un allevamento significa avere una marcia in più su un mercato che, lo vediamo chiaramente in questi giorni, attraversa un momento di grande difficoltà. Le parole chiave che un’impresa impegnata in campo zootecnico deve considerare sono sostenibilità, benessere e riduzione dei costi di produzione. Chi da anni affronta e risolve queste problematiche è l’azienda Rota Guido, specializzata in sistemi zootecnici che superano il semplice concetto di “stalla”, conosciuta ed apprezzata ben oltre i confini italiani ed europei. Se infatti in Italia il mercato avanza a fatica, così non è all’estero: Rota Guido, con lungimiranza, ha saputo cogliere i segnali di questa crescita e conquistare così un posto importante. «Nell’Europa dell’est –spiega Giuseppe Volta, direttore generale di Rota Guido -siamo leader di mercato: Russia, Romania, Bulgaria, Macedonia sono alcuni dei Paesi dove abbiamo realizzato stalle estremamente importanti. Lo stesso vale per Kazakistan e Cina. A breve sorgerà una grande stalla di mille capi da latte in Kenya, inserita in un complesso integrato (con stalle per la rimonta e l’ingrasso, strutture per la produzione e lo stoccaggio dei foraggi, centri per la prima lavorazione di latte e carne, produzione energetica con un impianto per il biogas da un megawatt) realizzato da un pool di aziende italiane che vedono la Rota Guido capofila». Un protagonismo che è frutto di anni di impegno ed investimenti sulle nuove tecnologie, che hanno permesso all’azienda di poter proporre soluzioni varie, a seconda delle esigenze del richiedente, ma tutte con standard eccellenti. «Stiamo crescendo -continua Volta nonostante il periodo di crisi internazionale, e già stiamo guardando al futuro: tra gli obiettivi per esempio c’è la costruzione di una stalla ideale, climatizzata, in modo che i fattori esterni non siano più così determinanti per l’allevatore». Ma la “rivoluzione” nell’assetto e nella gestione delle stalle non si limita a questo: c’è anche l’eliminazione dei costi per l’acquisto della paglia. Già Rota Guido realizza sistemi di trattamento delle deiezioni, basati su di un sistema di separazione e, successivamente, di compostaggio della parte solida, con la garanzia di abbattimento di ogni patogeno, riproducibile in un ciclo continuo. Un risparmio più che notevole, specie se combinato con la tecnologia di trattamento del refluo proposta da Rota Guido, che porta alla trasformazione di una parte dei liquami in acque bianche: tutto ciò che serve ad un’azienda, insomma, per migliorarsi ed utilizzare al meglio le proprie risorse.

 

(Scarica l'articolo)