LIFE-MEGA: WORKSHOP ONLINE ‘MISURARE E MITIGARE LE EMISSIONI NEL SETTORE ZOOTECNICO’

Il 9 maggio, dalle 17:00 alle 18:00, si tiene il webinar online (sulla piattaforma Zoom) organizzato dal progetto LIFE-MEGA, con interventi a cura di Prof. Marcella Guarino, Prof. Jacopo Bacenetti, Dott. Michele Costantini e Dott. Marco Bovo.
Per effettuare la registrazione clicca qui
SCARICA LA LOCANDINA DELL'EVENTO (IN PDF):
IL PROGETTO LIFE-MEGA
Il progetto LIFE MEGA, finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, nasce con l’obiettivo di ridurre le emissioni di ammoniaca e polveri sottili in porcilaia e in atmosfera attraverso il trattamento dell’aria presente nei ricoveri suinicoli con due diversi sistemi di abbattimento: uno scrubber a umido e un filtro a secco.
Capofila del progetto, iniziato a ottobre 2019 e della durata prevista di tre anni, è il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Nella partnership sono coinvolti l’Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare (IRTA, Spagna) e due aziende italiane: Rota Guido Srl, specializzata nella realizzazione di strutture zootecniche, impianti a energia rinnovabile da biogas e biomasse e impianti di trattamento liquami, e NUVAP Spa, pioniera nella gestione della qualità ambientale indoor.
Grazie alla tecnologia sviluppata da Nuvap Spa, sono state realizzate delle centraline microclimatiche in grado di monitorare in continuo, tramite appositi sensori, le concentrazioni di ammoniaca e polveri sottili presenti all’interno dei capannoni.
I sensori, interni alla centralina, rilevano in continuo dati che vengono raccolti in una piattaforma cloud e possono essere facilmente consultati su qualsiasi dispositivo connesso da remoto (pc, smartphone, tablet).
Per ulteriori informazioni sul progetto clicca qui