it en ru ro

IL SOLE 24 ORE: ROTA GUIDO E LA TRANSIZIONE AL BIOMETANO - LEGGI L'ARTICOLO

Rota Guido
Il Sole 24 Ore: Rota Guido e la transizione al biometano

 

L'approfondimento de 'Il Sole 24 Ore', speciale Biogas e Biometano - Realtà Eccellenti, pubblicato sull'edizione nazionale del 9 giugno 2022

 

Gli scarti zootecnici, agricoli e agroindustriali diventano energia green grazie a Rota Guido, il partner ideale per tutti gli allevatori che vogliono sfruttare appieno le opportunità del biometano coadiuvati anche dai bandi PNRR in arrivo. Rota Guido, infatti, progetta e realizza le migliori soluzioni di sostenibilità per le aziende, le cooperative e gli allevamenti, forte dell’esperienza e delle competenze in campo zootecnico maturate in oltre 50 anni di storia e grazie all’affidabilità data dagli oltre 450 impianti ad energia rinnovabile realizzati in tutto il mondo e altamente performanti.

Con gli stessi valori di sempre Rota Guido sta ora affiancando numerose realtà agricole italiane ed estere verso la transizione al biometano. Che si tratti di realizzare nuovi impianti biometano, di effettuare interventi di revamping o di upgrading degli impianti biogas esistenti, gli aspetti che rendono Rota Guido leader di mercato anche nel campo delle energie rinnovabili sono la consulenza costante, la progettazione che affronta ogni aspetto in dettaglio, l’assistenza service post-vendita a 360° e la possibilità di effettuare il monitoraggio da remoto della stalla e degli impianti con l’innovativo sistema digitale ‘Smart Farm’.
Per arrivare ad ottenere un centro zootecnico moderno, performante, che tenga conto del benessere animale e della sostenibilità ambientale è però necessario cogliere sin da subito le sfide che il comparto zootecnico sarà chiamato ad affrontare nel prossimo futuro. E l’opportunità principale di oggi è senza dubbio rappresentata dal biometano, esempio perfetto di economia circolare e di investimento sicuro e redditizio. Tanto che per dare un ulteriore sprint al settore e alle imprese, nei prossimi bandi di gara del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) il Ministero della Transizione Ecologica ha previsto misure destinate allo sviluppo del comparto biometano stimate in 1,92 miliardi di euro.  

Negli anni Rota Guido si è affermata come principale punto di riferimento degli allevatori di tutto il mondo, distinguendosi sia in campo zootecnico con realizzazioni progettate su misura, che relativamente a tutto ciò che riguarda gli impianti ad energia rinnovabile e la loro manutenzione. Delle nove sedi Rota Guido attive tra l’Italia, la Francia, la Romania ed il Camerun, due stabilimenti (dislocati sul territorio italiano, ndr) sono dedicati al Service con team specializzati in grado di fornire supporto e manutenzione ordinaria e straordinaria relativamente ad ogni tipologia o marca di motore e/o impianto biogas e biometano.
Dei numerosi impianti biogas in esercizio, sono molteplici le installazioni realizzate a distanza di pochi anni dal primo impianto a testimonianza della fiducia instaurata nel tempo tra gli agricoltori e l’azienda Rota. Ma ora è necessario un nuovo step: l’obiettivo è la produzione di biometano e anche qui Rota Guido sta guidando la transizione ecologica proponendo soluzioni innovative in grado di soddisfare le esigenze degli allevatori di oggi e del domani. Questa capacità di anticipare i tempi è una caratteristica che da oltre cinquant'anni sta permettendo a Rota Guido di confermarsi leader di settore in campo zootecnico e nel comparto delle energie rinnovabili. «Biogas e Biometano Rota Guido, connubio perfetto tra economia e ambiente!».
Maggiori informazioni disponibili su www.rotaguido.it, sui canali Facebook, Instagram, Linkedin e YouTube Rota Guido e all’indirizzo mail: marketing@rotaguido.it.