it en ru ro

EVENTO BBS: BEDDING BEST SOLUTION - Duplicata

DSC04580
DSC02444

Venerdì 21 Febbraio abbiamo partecipato come partner all'evento BBS: Bedding Best Solution 2025 organizzato da Pro Farmer.

 

Un’intera giornata dedicata al “bedding”, finalizzata all’analisi pratica e alla discussione teorica sulle migliori soluzioni per consentire la gestione ottimale di cuccette e lettiere al fine di garantire un miglior riposo alla vacca, aumentandone benessere e produttività.

Tre le stalle all’avanguardia visitate e gli agricoltori incontrati. La prima, l’Az. Agricola Musa, si distingue per un sistema di gestione delle cuccette notevolmente evoluto nel corso degli anni, passando da un riempimento manuale a uno completamente automatizzato. Se in passato l’operazione di rifornimento delle cuccette a buca veniva effettuata durante le pause della mungitura, oggi, grazie a un impianto automatizzato, il materiale viene portato direttamente nelle cuccette in modo rapido ed efficiente, senza ricorrere all’utilizzo del trattore. Il processo di riempimento può essere completato in soli dieci minuti, quando non ci sono vacche nelle cuccette, ottimizzando il tempo e migliorando la gestione della stalla. Il sistema è progettato per utilizzare paglia pellettata, in grado di mantenere confortevoli e asciutte le cuccette, organizzate in modo da differenziare le diverse categorie di vacche: le primipare sono sistemate a sinistra, mentre le vacche fresche si trovano a destra, con le asciutte collocate più avanti.

A proseguire l’Az. Agricola Maccagnola, focalizzata sull’automazione nella distribuzione della lettiera, presenta un sistema avanzato per la distribuzione automatica della paglia in cuccetta; non importa se macinata o in pellet, l’importante è che sia sempre asciutta.

Per concludere, la terza e ultima visita ha avuto come protagonista l'Az. Agricola Pieve Ecoenergia, che si impegna a promuovere l’evoluzione attraverso l’adozione di tecnologie innovative nella preparazione e distribuzione della miscela per le cuccette a buca. Si tratta di un composto di acqua, calce carbonata e paglia, preparato all’interno di un carro miscelatore, e in grado di mantenere il PH della cuccetta elevato per un lungo periodo (cioè, con valori di 8,5/8,7), favorendo la qualità dell’ambiente.

Allo stesso tempo, anche l'impianto di ventilazione, sempre acceso, facilita il ricambio d’aria, contribuendo a ridurre la contaminazione batterica e a mantenere asciutte le cuccette, con tutti i benefici che ne derivano. A spiccare, nella stalla della rimonta, sono soprattutto le tende, necessarie per proteggere le vacche da una luce troppo forte e scarsamente tollerata: “per la distribuzione omogenea degli animali, in questa zona dei box, l’installazione delle tende è stata fondamentale; l’irraggiamento del sole era troppo forte ed è stato necessario mitigare la luce per creare le ideali condizioni di luminosità e di temperatura anche agli animali su lettiera”, commenta Giulio Federici.

Ad entrare maggiormente nel merito degli aspetti scientifici sono poi stati tre esperti del settore: Paolo Moroni (Unimi), Lorenzo Leso (Unipa-Rota Guido) e Chiara Perlotti (Npm Tech). Il punto comune ai vari discorsi intavolati è stato il concetto di riposo, senza dubbio la parte più importante della vita dell’animale. Nello specifico, Il Prof. Leso ha sottolineato l'importanza di progettare cuccette di dimensioni adeguate, per evitare di compromettere il benessere della vacca. Infatti, un riposo inadeguato non solo causa stress all'animale, con conseguente riduzione della produzione di latte, ma aumenta anche il rischio di lesioni e zoppie.

Per l'occasione, abbiamo creato la possibilità di richiedere una consulenza esclusiva che puoi ancora ottenere. Clicca sul link per non perdere questa opportunità! https://forms.gle/svaY2yGeFsygP3H98

 

 

Locandina evento